- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-010
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-012
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-014
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-017
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-022
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-023
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-027
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-030
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-033
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-038
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-039
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia - Genova 8 dicembre 2015-047
Project details
Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia
www.balestrieridelmandraccio.it
Genova 8 dicembre 2015
Attribution-NonCommercial-NoDerivs Creative Commons
Ph. © Marina Mazzoli
www.marinamazzoli.it
FULL SET >> https://www.flickr.com/photos/marmazzo/albums/72157661592954120
da Wikipedia
La casa del Boia, detta anche casa di Agrippa, è un edificio del centro storico di Genova risalente all’XI o al XII secolo, situato nel quartiere del Molo, all’estremità orientale di piazza Cavour, di fronte al mercato del pesce.
L’attuale edificio è solo una piccola porzione di quello originario, che si sviluppava su più piani e probabilmente si estendeva per tutta la larghezza dell’attuale piazza, tra il camminamento delle mura delle Grazie e il duecentesco carcere della Malapaga, in cui erano rinchiusi i debitori insolventi, demolito all’inizio del Novecento e sostituito da una caserma della Guardia di Finanza.
Dopo un lungo periodo di abbandono il Ministero per i Beni e le Attività Culturali lo ha dato in concessione alla Compagnia Balestrieri del Mandraccio, che dopo due anni di lavori di recupero architettonico nel 1990 vi ha aperto la propria sede sociale, arredando l’interno in stile quattrocentesco ed allestendovi un’esposizione di armi, armature e costumi di epoca medioevale, visitabile dal pubblico.
L’edificio, che si ritiene fosse adibito a civile abitazione, non presenta un particolare interesse architettonico, ma è conosciuto soprattutto perché tradizionalmente era ritenuto l’abitazione di colui che eseguiva le pene capitali al tempo della Repubblica di Genova e per questo era detto comunemente casa del Boia. Questa tradizione popolare derivava dal fatto che le esecuzioni avvenivano al vicino Molo Vecchio.
Anche l’altro nome con cui è conosciuto, casa di Agrippa, non ha in realtà riscontri storici: questa denominazione ha origini più recenti e risale al ritrovamento, nel 1902, in un vicino edificio, di un’iscrizione riferita a Marco Vipsanio Agrippa (I secolo a. C.), genero di Augusto, che ebbe un importante ruolo politico al tempo della transizione tra repubblica e impero. La scoperta avvenne quando, nel corso di lavori di ristrutturazione di un edificio medioevale (civ. 13 di piazza Cavour) adiacente alla casa del Boia, vennero alla luce resti di una costruzione di epoca romana imperiale, datata al III secolo, con una pavimentazione in lastre di marmo, una delle quali riportava la dedica ad Agrippa, recuperate da un precedente edificio del I secolo d. C. Nonostante l’ampia risonanza del ritrovamento sulla stampa locale dell’epoca, in breve tempo si perse la memoria della reale ubicazione dei resti, tanto che la tradizione popolare attribuì il nome di casa di Agrippa alla stessa casa del Boia, datandola erroneamente, sulla base dell’iscrizione, al I secolo a. C. Nuovi sondaggi condotti negli anni ottanta dalla Soprintendenza Archeologica hanno portato alla “riscoperta” dei resti romani, tuttora inglobati nei fondi del civico 13 di piazza Cavour.
Recently in Portfolio
- Liliana Segre
- Negramaro “LRSA Tour” @ Genova
- Ervin Zukanović
- Compagnia Balestrieri del Mandraccio @ Casa del Boia Genova
- LP @ GruVillage Festival 2017
- Arisa @ XF10
- Muse @ Milano 2016
- Tanita Tikaram @ Milano
- Madonna @ Torino
- l’Armandone della Pimpa – Teatro dell’Archivolto
- Sanremo 2016
- XF10 – secondo live
- Francesca Michielin “2640 Tour” @ Fabrique Milano
- Kyoto-Hiroshima-Miyajima
- Whalewatch Genova
- Piano No Stop | Carillon Vivente
- 80VogliadiGnu @ LaClaque
- Lenny Kravitz
- Vasco Rossi
- La Rappresentante di Lista
- Arisa “Una nuova Rosalba in città”
- Alexia
- LP
- Dead Can Dance
- Milano by fish-eye
- Christina Aguilera
- Ed Sheeran
- Dolcenera | Diversamente Pop Tour 2019
- “Emozioni” Mogol si racconta @ Rapallo
- Eugenio Finardi @ Genova
- La mia amica Nuvola Olga
- La Suite @ Genova
- La Ricotta dell’Amore
- Ben Harper & The Innocent Criminals @ Genova
- Premio Bindi 2015 @ Santa Margherita Ligure
- GnuQuartet @ Piazza Lavagna Genova
- Matthew Lee “D’altri Tempi Tour” @ Savona
- Coro Popolare della Maddalena @ Suq Festival 2015
- Dolcenera a “racconti d’autore” @ Brugnato (Sp)
- Antonella Ruggiero @ Camogli 2015
- Brianza Rock Festival 2015 @ Monza
- Lilith Festival 2015 @ Genova
- Sfiorite a Morte
- Teatro dell’Archivolto
- Canon Day 2014
- Canon Day 2013
- The Color Run Genova 2015
- Vado Ligure Football Club
- Paesaggi pavesi invernali
- Pubblicazioni